Mission Riconoscimenti La storia Staff Cronistoria Dicono di noi |
![]() |
L’Associazione noprofit“Il Giglio”è stata costituita in data 30 Aprile 2003, è iscritta al Registro delle Associazioni di Promozione Sociale della Regione Sicilia. |
MissionL’associazione “Il Giglio” si propone di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi con particolare attenzione ai bambini e a tutti coloro che versano in condizione di disagio economico e sociale nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati. Promuove la partecipazione, la solidarietà e il pluralismo tra i soci favorendo il loro apporto originale al conseguimento di finalità di carattere sociale, civile, ambientale, culturale e di ricerca etica e spirituale. |
![]() |
Riconoscimenti e meriti
|
La nostra storiaL’Associazione “Il Giglio” nasce dall’esperienza dei fondatori come insegnanti, esperti nella medicina naturale e nelle tecniche di gruppo, istruttori sportivi, educatori, membri di varie associazioni di volontariato, ricreative, sportive e culturali. Particolarmente significativa è la formazione personale dei fondatori nel campo della psicologia, della pedagogia e del rapporto con i bambini che ha portato all’elaborazione di un proprio metodo educativo, attinto dalle migliori tradizioni occidentali e orientali. Dall’incontro tra queste personalità è nato il desiderio di intervenire nei confronti di una delle categorie più svantaggiate presenti nel territorio di Milazzo, i bambini, rischiosamente esposti agli effetti causati da importanti fenomeni sociali, economici e culturali che hanno trasformato il tessuto sociale locale negli ultimi decenni: disoccupazione, uso di droghe, disarticolazione dei servizi, crisi delle attività economiche, dispersione e disagio scolastico, guasti ambientali e malattie ad essi legate, disgregazione delle famiglie, perdita del valore della solidarietà, diminuzione della fiducia nelle Istituzioni. Certi che l’impegno delle istituzioni e della cittadinanza non potesse attendere la fase dell’emergenza, ma dovesse mirare alla prevenzione dei rischi di esclusione e favorire i percorsi di inclusione integrati, ha preso vita l’associazione “Il Giglio”. Grazie all’impegno assunto nel corso degli anni, “Il Giglio” ha rintracciato nel territorio milazzese la presenza di situazioni di particolare disagio socio-economico che colpiscono i bambini. Tale presa di coscienza ha determinato la scelta di concentrarsi in maniera predominante sull’analisi dei necessari interventi a sostegno e a supporto dei minori. Si sono così instaurati rapporti di collaborazione con strutture assistenziali (enti morali, gruppi sportivi, associazioni no-profit) e con istituzioni scolastiche ed amministrazioni locali (ASL, Servizi Sociali Comunali) per dare risposte concrete alle varie esigenze riscontrate. Da tempo, inoltre, si sono consolidati i rapporti con la Fondazione “Barone Giuseppe Lucifero di San Nicolò”, ente morale con sede a Capo Milazzo che persegue scopi sociali a favore dei minori in condizioni di disagio. Da questa collaborazione, nel corso della stagione estiva 2006, ha iniziato a prendere vita il progetto “Gigliopoli, la Città dei bambini spensierati”, che ha assunto un ruolo molto importante tra i servizi e le attività educative a livello provinciale e che rappresenta, tuttora, il centro nevralgico delle attività dell’associazione. Inoltre “Il Giglio” ha sempre ritenuto prioritaria l’azione di supporto volontario che costantemente svolge nei confronti dei minori in condizione di disagio. A questa azione si è spesso affiancata quella di sostegno nei confronti delle famiglie degli stessi minori. Gli attuali membri del Direttivo hanno partecipato alla progettazione e alla realizzazione di attività quali: interventi nelle scuole attraverso progetti finalizzati alla prevenzione della dispersione scolastica; interventi sul territorio finalizzati all’inserimento sociale dei bambini con problematiche particolari; iniziative finalizzate alla creazione di centri di ascolto in rete con psicologi e pedagogisti; progetti ed iniziative sociali, ambientali e culturali indirizzati ai minori; colonie estive. |
STAFF
|
|
|
|
![]() |
![]() |
DICONO DI NOI
|
Don Ciotti – Fondatore di Libera |
Nicola Schepis – Pedagogista Dirigente presso l’ASP5 di Messina |
Gazzetta del Sud |
24Live.it |
OggiMilazzo |
Altri canali per seguirci:
ASSOME
http://www.assome.org/spazio-associazioni/associazione-no-profit-il-giglio/profilo.html
UIDU
http://uidu.org/nonprofits/1437-associazione-il-giglio
JUGGLINGMAGAZINE