Archivio Servizio Civile

Progetto: “12 mesi nella città dei bambini spensierati (2020)”

Pubblicata la GRADUATORIA DEFINITIVA relativa alla selezione dei volontari.

DENOMINAZIONE PROGRAMMA: BENESSERE EDUCATIVO

TITOLO PROGETTO:12 MESI NELLA CITTÀ DEI BAMBINI SPENSIERATI (2020)

CODICE SEDE: 184481

DENOMINAZIONE SEDE DI ATTUAZIONE : GIGLIOPOLI (MILAZZO)

NUMERO VOLONTARI DA ASSEGNARE: 4

ENTE DI ACCOGLIENZA-ASSOCIAZIONE IL GIGLIO

ENTE TITOLARE A.S.SO.D. ONLUS

Nome          Cognome           Punteggio               Esito                  Note

1 GIULIA LOMBARDO 90 idoneo e selezionato
2 VALENTINA SANTAMARIA 78 idoneo e selezionato
3 ALESSANDRA MASTROENI ITALIANO 76 idoneo e selezionato
4 MELANIA CURRO’ 75 idoneo e selezionato
5 MARIA CONCETTA BILLANTI 73 idoneo non selezionato
6 DEBORA FENOCCHIO 72 idoneo non selezionato
7 GUGLIELMO MARIA BONCODDO 71 idoneo non selezionato
8 SILVIA BUTA 70 idoneo non selezionato
9 GIULIA SANO’ 67 idoneo non selezionato
10 ANGELO GIARDINA 66 idoneo non selezionato
11 CARLO GIUNTA 66 idoneo non selezionato
12 ROBERTA DI SALVO 57 idoneo non selezionato
13 GIORGIA ROMAGNOLI 52 idoneo non selezionato
14 ANDROMEDAPICCOLO52 idoneo non selezionato
15 FRANCESCOALACQUA 52 idoneo non selezionato
16 MANUELA GAGLIO non presentato al colloquio
17 ANNA LOCANTRO non presentato al colloquio
18 NICOLO’ CAMPO non presentato al colloquio
19 ALESSIA GITTO non presentato al colloquio
20 PIER PAOLO FURNARI non presentato al colloquio
21 CHARNE WATSON non presentato al colloquio
22 ELEONORA BUCCA non presentato al colloquio

26/04/2021   IL PRESIDENTE A.S.SO.D. ONLUSDOTT. PAOLO SANTORO

potete anche consultare la graduatoria nel link sottostante:
https://www.assod.org/wp-content/uploads/2021/04/12-MESI-NELLA-CITTA-DEI-BAMBINI-SPENSIERATI-Graduatoria.

14 Mar AVVISO IMPORTANTE – COLLOQUI SERVIZIO CIVILE ON-LINE
AVVISO IMPORTANTE – COLLOQUI ON-LINE PER TUTTI I CANDIDATI AI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – BANDO ORDINARIO 2020-E PON-IOG “GARANZIA GIOVANI”

A seguito dell’aggravarsi della emergenza epidemiologica da Covid-19, e della decisione di dichiarare la Sicilia zona arancione si invitano TUTTI I CANDIDATI a inviare la richiesta per effettuare i colloqui in modalità on-line, nei medesimi giorni e ore, già comunicate con precedente avviso.

I candidati, quindi, devono inviare una email al seguente indirizzo di posta assodselezioni@gmail.com entro le ore 8:00 a.m. del giorno fissato per la selezione, con oggetto: cognome e nome, nome progetto, ora e data di convocazione e allegando copia documento di identità, che dovrà, comunque, essere esibito prima del colloquio, durante la procedura di identificazione.

La Commissione provvederà ad inviare le credenziali per accedere alla piattaforma utilizzata dall’Ente per i colloqui on-line.
Il candidato ricevuta l’email dovrà seguire le istruzioni e provvedere a collegarsi in piattaforma per effettuare l’identificazione.  Successivamente si procederà al colloquio orale on-line.

Infine, si ricorda che per i progetti di garanzia giovani, i candidati dovranno trasmettere anche copia della presa in carico/patto di servizio e della dichiarazione di immediata disponibilità (DID).

CALENDARIO PER SELEZIONI OPERATORI VOLONTARI CHE HANNO PRESENTATO ISTANZA ENTRO IL 17/02/2021 –BANDO ORDINARIO 2020-E PON-IOG “GARANZIA GIOVANI” PROGETTO: 12 MESI NELLA CITTÁ DEI BAMBINI SPENSIERATI (2020)

Possibilità di effettuare il colloquio on-line se richiesto dal candidato prima dell’ora fissata per le selezioni.

Pubblicato il calendario di selezione rivolto agli aspiranti operatori volontari che hanno presentato regolare domanda on line, entro la scadenza del 17 febbraio 2021 ore 14:00, per i progetti di servizio civile universale dell’A.S.SO.D.onlus – BANDO ORDINARIO 2020-E PON-IOG “GARANZIA GIOVANI”

La pubblicazione del presente calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta alla selezione nel giorno stabilito senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non avere completato la relativa proceduta (art. 5 Bando ordinario 2020).

In considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 tuttora in corso, i colloqui saranno realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line senza effettuare il preventivo test la cui conoscenza del servizio civile e del progetto prescelto saranno approfonditi durante il colloquio orale.

È assicurata, anche, nel caso di utilizzo di modalità on-line, il rispetto dei principi di trasparenza e pubblicità, garantendo la possibilità a chi lo desideri, in misura sostenibile rispetto ai sistemi informatici utilizzati, di assistere ai colloqui. La presenza del candidato al colloquio online viene verificata attraverso l’esibizione di valido documento di identità e registrata a sistema nel rispetto della privacy.

Al candidato viene data la possibilità di presentarsi presso la sede indicata nel calendario di selezioni per consentire comunque lo svolgimento della prova in presenza se non avesse la possibilità di svolgere il colloquio on-line.

Il candidato che vuole effettuare il colloquio orale on-line deve inviare una email al seguente indirizzo di posta: assodselezioni@gmail.com almeno un’ora prima dell’ora fissata per la selezione, con oggetto: COGNOME NOME, PROGETTO SEDE, E ORE DATA CONVOCAZIONE.

La Commissione provvederà ad inviare le credenziali per accedere alla piattaforma GoToMeeting utilizzata dall’Ente per i colloqui on-line. Il candidato ricevuta l’email deve provvedere immediatamente a collegarsi in piattaforma per effettuare identificazione attraverso l’esibizione di valido documento di identità registrata a sistema.
Successivamente si procederà al colloquio orale on-line.

Durante il colloquio, “in presenza” e on-line, è fatto divieto a terzi di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta e di diffondere gli stessi dati in qualsivoglia modo siano stati ottenuti. I comportamenti non conformi a quanto prescritto saranno denunciati alle autorità competenti. In caso di colloquio on-line tutti gli uditori dovranno inoltre, per tutta la durata della sessione, tenere spenta la telecamera; tenere spento il microfono; non interagire tramite chat. La violazione di una sola di queste prescrizioni comporta l’espulsione d’ufficio dell’uditore dalla stanza virtuale da parte della commissione o da parte della regia tecnica.

Si richiama, altresì, la circolare 24/02/2021 del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, circa i comportamenti che i candidati dovranno adottare in sede di colloquio in presenza:

 presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali, da documentare);
non presentarsi presso la sede di selezione se affetti da uno o più dei seguenti sintomi:
 temperatura superiore a 37,5°C e brividi;
 tosse di recente comparsa;
 difficoltà respiratoria;
 perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia) e mal di gola;
non presentarsi presso la sede di svolgimento dei colloqui se sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria
dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;
presentare all’atto dell’ingresso nell’area concorsuale un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove;
indossare obbligatoriamente, dal momento dell’accesso alla sede di svolgimento dei colloqui sino all’uscita, la mascherina di protezione delle vie respiratorie che il candidato dovrà procurarsi autonomamente.

Gli obblighi di cui ai numeri 2 e 3 sono oggetto di un’apposita autodichiarazione da prodursi ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000. Si avvisano, altresì, i candidati ai programmi finanziati dal PON IOG “Garanzia Giovani” – Progetti denominati:

SEDE:GIGLIOPOLI

Candidati : Francesco Alacqua M 27/06/2002. Mariaconcetta Billanti F 11/02/1993. Guglielmo Maria Boncoddo M 03/06/1998. Eleonora Bucca F 02/12/2000. Silvia Buta F 16/12/1999. Nicolò Campo M 10/09/1994. Melania Currò F 24/04/1995. Roberta Di Salvo F 08/09/20009. Debora Fenocchio F 29/08/1997. Pierpaolo Furnari M 05/08/2001. Manuela Gaglio F 11/12/1992. Angelo Giardina M 20/11/1994. Alessia Gitto F 10/07/2000. Carlo Giunta M 03/05/2001. Anna Locantro F 10/06/2000. Giulia Lombardo F 20/11/1998. Alessandra Mastroeni Italiano F 26/05/2000. Andromeda Piccolo F 16/03/2002 Giorgia Romagnoli F 09/08/1998. Giulia Sano’ F 04/01/2001. ValentinaSantamaria F 12/10/1992. Charne Watson F 31/05/1995

•CANDIDATI DALLA LETTERA A ALLA LETTERA Bo DEVONO PRESENTARSI ALLE ORE 09:30 DEL 19 MARZOPRESSO I LOCALI SITI IN VIA S’ANTONIO, 6 -MILAZZO•
I CANDIDATI DALLA LETTERA Bu ALLA LETTERA C DEVONO PRESENTARSI ALLE ORE 11:30 DEL 19 MARZOPRESSO I LOCALI SITI IN VIA S’ANTONIO, 6 -MILAZZO•
I CANDIDATI DALLA LETTERA D ALLA LETTERA Ga DEVONO PRESENTARSI ALLE ORE 14:30DEL 19 MARZOPRESSO I LOCALI SITI IN VIA S’ANTONIO, 6 -MILAZZO•
I CANDIDATI DALLA LETTERA Gi ALLA LETTERA Lo DEVONO PRESENTARSI ALLE ORE 09:30DEL22MARZOPRESSO I LOCALI SITI IN VIA S’ANTONIO, 6 –MILAZZO•
I CANDIDATI DALLA LETTERA Lom ALLA LETTERA P DEVONO PRESENTARSI ALLE ORE 11:30 DEL22MARZOPRESSO I LOCALI SITI IN VIA S’ANTONIO, 6 –MILAZZO•
I CANDIDATI DALLA LETTERA R ALLA LETTERA W DEVONO PRESENTARSI ALLE ORE 14:30 DEL22MARZOPRESSO I LOCALI SITI IN VIA S’ANTONIO, 6 –MILAZZO

N.B. Aggiorneremo la pagina nei prossimi giorni indicando le modalità per partercipare ai colloqui di presenza e on-line

Progetto: “12 mesi nella città dei bambini spensierati (2020)”

TITOLO DEL PROGETTO:12 mesi nella città dei bambini spensierati (2020)

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: E -Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sportArea intervento: 01 -Animazione culturale verso minori

DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi

OBIETTIVO DEL PROGETTO:Dare vita a un servizio educativo innovativo che, rispondendo alle esigenze dei minori, contribuisca a sviluppare migliori politiche educative e sociali nella nostra città, supportando le attuali politiche a tutela dei minori. Attraverso la realizzazione di interventi educativi differenziati, il servizio mira ad accogliere i minori in un ambiente socio-educativo relazionale in cui possano sviluppare ed esprimere le loro personalità, ottimizzando le risorse e capacità individuali, ed a promuovere una crescita equilibrata e armonica basata sull’interazione dinamica tra l’uomo e l’ambiente. Rispetto a quanto si propone di realizzare il Programma di appartenenza, il progetto contribuisce ponendosi obiettivi specifici (meglio sotto riportati in relazione ai risultati attesi) che mirano a:

Obiettivo a) Programma -offrire percorsi educativi innovativi per tutte le fasce di età cherispettino ed incentivino le predisposizioni individuali:-sperimentare nuove metodologie di apprendimento -pianificare attività ed elaborazione di strategie personalizzate di intervento -sviluppare capacità di cooperare, progettare e instaurare efficaci relazioni di gruppo; senso della responsabilità, leadership-stimolare la concentrazione dei bambini e favorire lo sviluppo della loro creatività personale

Obiettivo b) Programma-accogliere tutelare ed educare, sviluppando resilienza e capacità di decisione e azione-simulare situazioni di vita volte a favorire il senso della coesione ed a sviluppare i concetti di convivenza e legalità -promuovere il rispetto per l’ambiente e gli animali e stimolare la tutela del patrimonio naturale -avviare un primo approccio di adolescenti e ragazzi al mondo del lavoro attraverso l’avvio di percorsi professionalizzanti-contrastare il disagio e la dispersione scolastica -creare opportunità formative periodiche per educatori, docenti e famiglie-Attivare reti di sostegno comunitario, promuovendo l’incontro tra famiglie ed istituzioni (scuole, comuni, ASP) e organizzazioni di Volontariato

ATTIVITÁ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI: Le modalità di impiego dei volontari, a seconda delle attività di riferimento, spaziano dall’ascolto partecipato all’affiancamento agli educatori impegnati che prestano le loro attività nella città dei bambini spensierati, fino a permettere agli stessi di costruire i loro percorsi di crescita personali in base alle proprie capacità.

SEDI DI SVOLGIMENTO: MILAZZO(ME) -C/da Baronia 338,CAP.98057-

Numero posti volontario previsti n. 4

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI: numero posti: 4 senza vitto e alloggio

EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:

Gli Operatori Volontari che presteranno servizio sono obbligati al rispetto della normativa sulla privacy, alla massima riservatezza in merito alle notizie e fatti venuti a conoscenza durante il servizio; supportare e collaborare, se richiesto, con la segreteria amministrativa per coordinare e programmare le previste attività progettuali.Sono organizzati anche in turni, in base alle esigenze di servizio, alla flessibilità oraria anche al di fuori dei turni previsti per eventuali e motivate esigenze di servizio, comunicati almeno con 48 ore di anticipo. Devono rispettare le direttive impartite, l’orario previsto, massima disponibilità a svolgere eventuale attività anche nei giorni festivi.Comportamento adeguato alle regole sociali e di convivenza, rispetto dell’altro. Mantenere ordinati e rispettare i locali e le attrezzature della sede di attività.Partecipare obbligatoriamente alla Formazione generale e specifica, ai percorsi di verifica e al monitoraggio; in caso di assenza, ammessa solo per giustificato motivo, è obbligato al recupero. Disponibilità alla mobilità temporanea per eventi di formazione e/o sensibilizzazione, che si potranno tenere presso altre realtà comunali.Disponibilità all’utilizzo dei mezzi dell’Ente, se in possesso della patente di guida.Per l’espletamento del servizio connessi a specifiche e saltuarie attività del progetto quali gite scolastiche e incontri di istruzione in comune diverso dalla sede di attuazione si richiede la disponibilità a pernottamento, missioni o traferte.

Ore sett.li: minimo 20

Monte Ore annuo 1145

Giorni servizio sett.li 05

EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: QUELLI PREVISTI DAL BANDO

DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:

I criteri di selezione prevedono:

A: QUESTIONARIO D’INGRESSO, fino a 10 punti, da inserire tra il punteggio del colloquioI test utilizzati sono inediti e di nostra progettazione. La batteria ha una durata di 30 minuti (3 minuti a domanda) ed è incentrata su domande chiuse a risposta multipla in cui il candidato deve indicare la singola preferenza corretta. Ogni risposta esatta ha il valore di un punto. Le risposte errate, le domande senza risposta o più preferenze sulla stessa domanda, hanno un valoredi 0 punti.Le domande verteranno su materie relative alla storia e valori del Servizio civile Nazionale (L. 64/2001) e Servizio Civile Universale (D.lgs 40/2017) e saranno formulate con grado di difficoltà di livello medio: i volontari dovranno rispondere a 10 domande in 30 minuti segnando la singola preferenza su 3 risposte indicate. L’Ente capofila provvederà a pubblicizzare sul proprio sito web e su quello degli Enti di accoglienza, un opuscolo da dove saranno estratte le domande al fine di facilitarele 10 risposte esatte indicate nel questionario.

B: COLLOQUI ORALE INDIVIDUALE, per superarlo occorre raggiungere un punteggio minimo di 45 su 80, vengono valutati i seguenti parametri:Griglia di valutazione:

1.Conoscenza del Servizio Civile e la sua evoluzione = fino a 10 punti (viene riportato il punteggio ottenuto nel “Questionario d’ingresso”)

2.Condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto = fino a 10 punti

3.Disponibilità di continuare, al termine del servizio civile, l’impegno nel volontariato = fino a 10 punti

4.Motivazione generale del candidato per la prestazione del servizio civile = fino a 10 punti

5.Interesse del candidato per l’acquisizione di particolari abilità e professionalità previste dal progetto = fino a 5 punti

6.Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l’espletamento del servizio (es. pernottamento, missioni, trasferimenti, flessibilità oraria, lavoro nei festivi, turnazioni …) = fino a 10 punti

7.Particolari doti e abilità umane possedute dal candidato = fino a 10 punti

8.Capacità di relazione e comunicazione = fino a 10 punti

9.Altre caratteristiche in funzione dell’esigenza del progetto = fino a 5 punti

Se si raggiunge il punteggio minimo di 45 si procede ad aggiungere i punteggi relativi al curriculum, altrimenti viene dichiarato non idoneo ed escluso dalla selezione.

C: VALUTAZIONE DEL CURRICULUM IN BASE AI SEGUENTI CRITERI E INDICATORI:

a)TITOLO DI STUDIO: MAX 8 PUNTI(si valuta solo il titolo più elevato)Laurea specialistica (o vecchio ordinamento) attinente al progetto = 8 punti Laurea specialistica (o vecchio ordinamento) non attinente al progetto = 7 punti Laurea di primo livello (triennale) attinente al progetto = 6 puntiLaurea di primo livello (triennale) non attinente al progetto = 5 puntiDiploma di scuola superiore della durata minimo quinquennale attinente al progetto = 4 punti Diploma di scuola superiore della durata minimo quinquennale non attinente al progetto = 3 punti Licenza media = 0punti

b)TITOLI PROFESSIONALI: MAX 2 PUNTITitoli professionali documentati (ad es. diploma di qualifica, attestato professionale di qualifica): (si valuta solo il titolo più elevato)Attinenti al progetto = fino a 2 punti (da O a 2 punti)Non attinenti al progetto= fino a 1 punto (da O a 1 punti)

c)ALTRE CONOSCENZE: MAX 1 PUNTOAltre conoscenze: (lingue straniere, uso del PC, internet e altre abilità non valutate) = fino a 1 punto

d)ESPERIENZE DI VOLONTARIATO: MAX 9 PUNTIEsperienze di volontariato (ai fini dell’attribuzione dei punteggi i periodi sono sommabili tra di loro fino al raggiungimento del punteggio massimo, considerando per convenzione un mese uguale a trenta giorni. Eventuali resti finali non inferiori a 15 giorni sono considerati come mese intero. Qualora dalla documentazione presentata non sia possibile evincere il periodo di volontariato espressi in mesi, ma l’esperienza è certificata in ore, solo e soltanto in questo caso, convenzionalmente è assunto il seguente rapporto: 1 mese = 60 ore, con l’arrotondamento, dopo eventuale sommatoria complessiva di tutti i periodi a 30 ore = 1 mese. Oltre 10 mesi= 9 puntiDa 7 a 10 mesi = 7 puntiDa 3 a 6 mesi = 3 punti Inferiore a 3 mesi = zero puntiPer vedersi assegnati i 9 punti è necessario che la sommatoria dei periodi raggiunga almeno il 10,5 mesi. La sommatoria dei periodi da 6,5 a 10,4 mesi assegna 7 punti; la sommatoria da 2,5 a 6,4 mesi assegna 3 punti e la sommatoria da 0 a 2,4 mesi non assegna punti.È necessario allegare idonea certificazione rilasciata da organismi del c.d. Terzo settoreNb: non si valutano esperienze al di fuori di quelle del volontariato (es. stage, alternanza scuola-lavoro, ecc..).

TOTALE PUNTEGGIO COMPLESSIVO B + C = MAX 100 PUNTI

CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:ATTESTATO SPECIFICO rilasciato da Ento Terzo Settore

FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI: sede di realizzazione del progetto, in via S. Antonio n° 6 (Capo Milazzo) DURATA 72 ore La formazione sarà erogata per il 70% entro e non oltre 90giorni dall’avvio del progetto e il rimanente 30% entro e non oltre il terz’ultimo mese del progetto.

TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO: BENESSERE EDUCATIVO

OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE

•Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti

AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:Accessibilità alla educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree d’emergenza educativa e benessere nelle scuole

Presentazione delle domande

Gli aspiranti operatori volontari (d’ora in avanti “candidati”) dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare delprogetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dalsistema.I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale http://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.Per la Domanda On-Linedi Servizio civileoccorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. Icittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potrannoaccedere ai servizi della piattaforma DOLattraversoapposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaformastessa.

Le domande di partecipazione devono essere presentate  esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 15 febbraio 2021. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diversenon saranno prese inconsiderazione.

Per tutte le altre informazioni, per favore consultare il link in basso :


<< Aggiornamento: 30 novembre 2018

Progetto: “12 mesi nella città dei bambini spensierati (2018)”

Pubblicata la GRADUATORIA DEFINITIVA relativa alla selezione dei volontari.
Per visualizzare la comunicazione ufficiale di approvazione da parte dell’UNSC e dal Dipartimento per il Servizio Civile della Regione Sicilia clicca QUI.

La data di avvio del Progetto è martedì 11 Dicembre 2018.

<< Aggiornamento: 08 novembre 2018

Progetto: “12 mesi nella città dei bambini spensierati (2018)”

Pubblicata la graduatoria provvisoria relativa alla selezione dei volontari, FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DELL’UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE. Per visualizzarla clicca QUI.

Per la data di avvio del Progetto si attende l’approvazione da parte dell’UNSC.

La selezione è stata effettuata secondo le indicazioni del Bando. Nello specifico, per l’assegnazione del punteggio sono stati seguiti i CRITERI di valutazione e i punteggi riportati nella griglia, di cui all’Allegato 1 del Decreto N. 173 dell’11 giugno 2009, approvato dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (clicca QUI per visualizzarlo).

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Associazione “Il Giglio” (090 9281274).

Aggiornamento: 02 ottobre 2018

Bando SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE  (Scadenza: 28 settembre 2018)

E’ disponibile la convocazione ai colloqui di selezione per il Progetto “12 mesi nella città dei bambini spensierati (2018)”.

Clicca QUI per visionare le date e la sede dei colloqui.

===========================================

Aggiornamento (Agosto 2018)
Progetto: “12 mesi nella città dei bambini spensierati (2018)”

In riferimento al bando pubblicato il 20 AGOSTO 2018 dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, per la selezione di 3.589 volontari da impegnare nel 2018-2019 nei 339 progetti di servizio civile afferenti alla Regione SICILIA,

l’ASSOCIAZIONE IL GIGLIO propone il progetto “12 mesi nella città dei bambini spensierati (2018)”, cofinanziato dal Fondo FAMI.

per N. 8 volontari, di cui N. 2 posti riservati a giovani titolari di protezione internazionale o di protezione umanitaria (volontari FAMI).

Data di scadenza per la presentazione delle domande:

28 SETTEMBRE 2018 – ore 23:59 (ore 18:00 se consegnata a mano)

I progetti hanno una durata di dodici mesi con un orario di servizio non inferiore a trenta ore settimanali.

La data di avvio in servizio dei volontari è differenziata per i diversi progetti e viene stabilita tenendo conto del termine delle procedure di selezione e di compilazione delle graduatorie da parte di ciascun ente, delle esigenze specifiche del progetto nonché dei tempi necessari al Dipartimento per l’esame delle graduatorie di cui all’art. 5.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle provincie autonome, pena l’esclusione dalla selezione.

Chi può presentare la domanda

Secondo quanto previsto dall’art.2 del bando possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Per quanto riguarda i giovani FAMI occorre anche essere titolare di protezione internazionale (ossia rivestire lo status di rifugiato o essere titolare di protezione sussidiaria) o di protezione umanitaria; tali condizioni sono attestate dal permesso di soggiorno in formato elettronico rilasciato dalla Questura competente per territorio.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Posso presentare domanda di servizio civile i giovani che:

  • hanno interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari;
  • hanno già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All.

Come presentare la domanda

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:

– a mano IN BUSTA CHIUSA presso la nostra sede sita in via San’Antonio, 6 (c/da Baronia) Capo Milazzo nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 (si consiglia di contattare telefonicamente l’Ente prima della consegna);

– a mezzo “raccomandata A/R” all’indirizzo: Associazione Il Giglio – via San’Antonio, 6 c/da Baronia, 98057 Milazzo (ME);

– con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo:   associazioneilgiglio@pec.it   da indirizzo di PEC di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato .pdf

Il termine per l’invio delle domande via PEC o a mezzo raccomandata A/R è fissato al 28 settembre 2018.

In caso di consegna della domanda a mano il termine è fissato alle ore 18.00 del 28 settembre 2018.

Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate e pervenute oltre i termini innanzi stabiliti non saranno prese in considerazione.

La domanda, datata e firmata dal richiedente, deve essere:

  • redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 3 al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere;
  • accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
  • corredata dall’Allegato 4 relativo all’autocertificazione dei titoli posseduti; tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000, debitamente firmato;
  • corredata dall’Allegato 5 debitamente firmato relativo all’informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016;

Per richiedere informazioni scrivi una e-mail all’indirizzo: serviziocivile@ilgiglio.org

oppure chiama il numero 090/9281274.

Di seguito è possibile scaricare i documenti:

Sintesi del Progetto –  ALLEGATO 2

Bando Sicilia per la selezione dei volontari

Elenco Progetti Sicilia – Allegato_1

Domanda – Allegato_3

Dichiarazione titoli – Allegato_4

Informativa Privacy – Allegato_5

Decreto Criteri di Selezione

===========================================

Aggiornamento (Maggio 2018)
Progetto: “Siamo alberi nella città dei bambini spensierati”

Disponibile la GRADUATORIA DEFINITIVA del Progetto “Siamo alberi nella città dei bambini spensierati”.

Per visualizzarla clicca QUI.

La data di avvio del Progetto è Martedì 22 Maggio 2018.

===========================================

Aggiornamento ( Febbraio 2018 )
Progetto : ” Siamo alberi nella città dei bambini spensierati ” 

Il termine per la presentazione delle domande al bando per la selezione dei volontari per l’attuazione di progetti di Servizio Civile Nazionale nell’ambito del programma Garanzia Giovani, è stato prorogato al 19 febbraio 2018, ore 14:00. >>

I giovani devono essere iscritti al Programma “Garanzia Giovani”, aver sottoscritto il Patto di servizio ed essere stati “presi in carico” dal Centro per l’impiego (di seguito CPI) e/o Servizio competente.

E’ possibile visionare un estratto del nostro Progetto cliccando QUI.

Il Bando per la selezione dei volontari è disponibile cliccando QUI.

Per richiedere informazioni mandare una e-mail all’indirizzo serviziocivile@ilgiglio.org

o chiamare il numero 090/9281274.

===========================================

Aggiornamento ( Gennaio 2018 )

Progetto : ” Siamo alberi nella città dei bambini spensierati ” 

In riferimento al bando pubblicato il 21 dicembre 2017 dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 1341 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” – PON IOG – nell’ambito delle finalità istituzionali individuate da Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali,

l’ASSOCIAZIONE IL GIGLIO propone il progetto “Siamo alberi nella città dei bambini spensierati” per n. 4 volontari (giovani NEET).

Data di scadenza per la presentazione delle domande: 05 febbraio 2018 – ore 14.00

I giovani devono essere iscritti al Programma “Garanzia Giovani”, aver sottoscritto il Patto di servizio ed essere stati “presi in carico” dal Centro per l’impiego (di seguito CPI) e/o Servizio competente.

Secondo quanto sancito dall’art.3, ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:

– essere cittadini italiani;

– essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea regolarmente residenti in Italia;

– essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;

– essere iscritti al Programma “Garanzia Giovani” (da effettuarsi sul sito internet http://www.garanziagiovani.gov.it), aver firmato il Patto di Servizio ed essere stati “presi in carico” dal CPI e/o Servizio competente;

– essere disoccupati ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo 150/2015 del 14 settembre 2015 e successive modifiche e integrazioni;

– non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);

– non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;

– non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.

I requisiti di cui alle precedenti lettere a), b), c) ed e) devono essere mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

a) abbiano già prestato servizio civile nazionale per l’attuazione del Programma Garanzia Giovani; oppure abbiano interrotto il predetto servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di presentazione della domanda siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani;

b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale per la partecipazione al Programma Garanzia Giovani l’aver già svolto il servizio civile nazionale ai sensi della legge n. 64 del 2001, oppure nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale svolto nell’ambito della Garanzia Giovani per motivi non imputabili ai volontari.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle provincie autonome, pena l’esclusione dalla selezione.

Come presentare la domanda

Le domande di partecipazione devono pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 05 febbraio 2018.

Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:

– a mano IN BUSTA CHIUSA presso la nostra sede sita in via San’Antonio, 6 (c/da Baronia) – Capo Milazzo nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30

– a mezzo “raccomandata A/R” all’indirizzo di Associazione Il Giglio – via San’Antonio, 6 c/da Baronia, 98057 Milazzo (ME); per il rispetto dei termini di scadenza non fa fede il timbro postale

– con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo:   associazioneilgiglio@pec.it   da indirizzo di PEC di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato .pdf

La domanda, datata e firmata dal richiedente, deve essere:

redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2 al bando;
accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale e copia del codice fiscale;
corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3 al bando;
corredata da copia del Patto di servizio sottoscritto dall’interessato e da altra documentazione attestante la presa in carico da parte del il CPI e/o Servizio competente.

E’ possibile visionare un estratto del nostro Progetto cliccando QUI.

Il Bando per la selezione dei volontari è disponibile cliccando QUI.

Per richiedere informazioni mandare una e-mail all’indirizzo serviziocivile@ilgiglio.org

o chiamare il numero 090/9281274.

===========================================

Aggiornamento (Ottobre 2017)

Graduatoria DEFINITIVA:

E’ disponibile la GRADUATORIA DEFINITIVA della selezione dei volontari di Servizio Civile Nazionale (Bando 24 maggio 2017).

Si comunica che la data di avvio del Progetto “12 mesi nella città dei bambini spensierati (2017)” è lunedì 13 Novembre 2017.

Per visualizzare la GRADUATORIA DEFINITIVA clicca QUI.

===========================================

Aggiornamento (Settembre 2017)

Graduatoria Provvisoria:

E’ disponibile la GRADUATORIA PROVVISORIA della selezione dei volontari di Servizio Civile Nazionale (Bando 24 maggio 2017) FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DELL’UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE.

Si attende l’approvazione da parte dell’USCN per la data di avvio progetto.
Per visualizzare la GRADUATORIA PROVVISORIA clicca QUI.

La selezione è stata effettuata secondo le indicazioni del Bando SCN 24 maggio 2017 e successive note esplicative. Nello specifico, per i colloqui è stato utilizzato l’Allegato 4 del bando (“Scheda di Valutazione”) e per l’assegnazione del punteggio sono stati seguiti i CRITERI di valutazione e i punteggi riportati nella griglia, di cui all’Allegato 1 del Decreto N. 173 dell’11 giugno 2009, approvato dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (clicca QUI per visualizzarlo).

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Associazione “Il Giglio” (090 9281274).

===========================================

Aggiornamento (11 Agosto 2017)

Colloqui per Selezione Volontari:

Tutti coloro che hanno presentato la domanda di Servizio Civile per il Progetto “12 mesi nella città dei bambini spensierati (2017)” possono prendere visione del calendario dei colloqui aggiornato per la selezione dei volontari cliccando QUI.

===========================================

In riferimento al bando pubblicato il 24 Maggio 2017 dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 3206 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Sicilia, l’Associazione Il Giglio propone il progetto “12 mesi nella città dei bambini spensierati_2017” per n. 4 volontari.

Data di scadenza per la presentazione delle domande: 26 giugno 2017 – ore 14.00

Secondo quanto sancito dall’art.3, ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadini italiani;
    -cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
    -cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che lo stiano prestando ai sensi della legge n. 64 del 2001, nonché per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani e del progetto sperimentale europeo IVO4ALL;
  • abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle provincie autonome, pena l’esclusione dalla selezione.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Come presentare la domanda

Le domande di partecipazione devono pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 26 giugno 2017.

Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:

  • a mano presso la nostra sede in c/da Baronia – Capo Milazzo nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30
  • a mezzo “raccomandata A/R” all’indirizzo di Associazione Il Giglio – c/da Baronia, 98057 Milazzo (ME); per il rispetto dei termini di scadenza non fa fede il timbro postale
  • con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo associazioneilgiglio@pec.it da indirizzo di PEC di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato .pdf

La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:

redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2 al bando;
accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale e copia del codice fiscale;
corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3 al bando.

===========================================

E’ possibile visionare un estratto del nostro Progetto cliccando QUI.
Il Bando per la selezione dei volontari è disponibile cliccando QUI.

===========================================

Per richiedere informazioni mandare una e-mail all’indirizzo serviziocivile@ilgiglio.org o chiamare il numero 090/9281274.

<< Aggiornamento: 30 novembre 2018

Progetto: “12 mesi nella città dei bambini spensierati (2018)”

Pubblicata la GRADUATORIA DEFINITIVA relativa alla selezione dei volontari.
Per visualizzare la comunicazione ufficiale di approvazione da parte dell’UNSC e dal Dipartimento per il Servizio Civile della Regione Sicilia clicca QUI.

La data di avvio del Progetto è martedì 11 Dicembre 2018.

<< Aggiornamento: 08 novembre 2018

Progetto: “12 mesi nella città dei bambini spensierati (2018)”

Pubblicata la graduatoria provvisoria relativa alla selezione dei volontari, FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DELL’UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE. Per visualizzarla clicca QUI.

Per la data di avvio del Progetto si attende l’approvazione da parte dell’UNSC.

La selezione è stata effettuata secondo le indicazioni del Bando. Nello specifico, per l’assegnazione del punteggio sono stati seguiti i CRITERI di valutazione e i punteggi riportati nella griglia, di cui all’Allegato 1 del Decreto N. 173 dell’11 giugno 2009, approvato dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (clicca QUI per visualizzarlo).

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Associazione “Il Giglio” (090 9281274).

Aggiornamento: 02 ottobre 2018

Bando SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE  (Scadenza: 28 settembre 2018)

E’ disponibile la convocazione ai colloqui di selezione per il Progetto “12 mesi nella città dei bambini spensierati (2018)”. 

Clicca QUI per visionare le date e la sede dei colloqui.

===========================================

Aggiornamento (Agosto 2018)
Progetto: “12 mesi nella città dei bambini spensierati (2018)”

In riferimento al bando pubblicato il 20 AGOSTO 2018 dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, per la selezione di 3.589 volontari da impegnare nel 2018-2019 nei 339 progetti di servizio civile afferenti alla Regione SICILIA,

l’ASSOCIAZIONE IL GIGLIO propone il progetto “12 mesi nella città dei bambini spensierati (2018)”, cofinanziato dal Fondo FAMI.

per N. 8 volontari, di cui N. 2 posti riservati a giovani titolari di protezione internazionale o di protezione umanitaria (volontari FAMI).

Data di scadenza per la presentazione delle domande:

28 SETTEMBRE 2018 – ore 23:59 (ore 18:00 se consegnata a mano)

I progetti hanno una durata di dodici mesi con un orario di servizio non inferiore a trenta ore settimanali.

La data di avvio in servizio dei volontari è differenziata per i diversi progetti e viene stabilita tenendo conto del termine delle procedure di selezione e di compilazione delle graduatorie da parte di ciascun ente, delle esigenze specifiche del progetto nonché dei tempi necessari al Dipartimento per l’esame delle graduatorie di cui all’art. 5.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle provincie autonome, pena l’esclusione dalla selezione.

Chi può presentare la domanda

Secondo quanto previsto dall’art.2 del bando possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Per quanto riguarda i giovani FAMI occorre anche essere titolare di protezione internazionale (ossia rivestire lo status di rifugiato o essere titolare di protezione sussidiaria) o di protezione umanitaria; tali condizioni sono attestate dal permesso di soggiorno in formato elettronico rilasciato dalla Questura competente per territorio.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Posso presentare domanda di servizio civile i giovani che:

  • hanno interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari;
  • hanno già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All.

Come presentare la domanda

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:

– a mano IN BUSTA CHIUSA presso la nostra sede sita in via San’Antonio, 6 (c/da Baronia) Capo Milazzo nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 (si consiglia di contattare telefonicamente l’Ente prima della consegna);

– a mezzo “raccomandata A/R” all’indirizzo: Associazione Il Giglio – via San’Antonio, 6 c/da Baronia, 98057 Milazzo (ME);

– con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo:   associazioneilgiglio@pec.it   da indirizzo di PEC di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato .pdf

Il termine per l’invio delle domande via PEC o a mezzo raccomandata A/R è fissato al 28 settembre 2018.

In caso di consegna della domanda a mano il termine è fissato alle ore 18.00 del 28 settembre 2018.

Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate e pervenute oltre i termini innanzi stabiliti non saranno prese in considerazione.

La domanda, datata e firmata dal richiedente, deve essere:

  • redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 3 al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere;
  • accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
  • corredata dall’Allegato 4 relativo all’autocertificazione dei titoli posseduti; tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000, debitamente firmato;
  • corredata dall’Allegato 5 debitamente firmato relativo all’informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016;

Per richiedere informazioni scrivi una e-mail all’indirizzo: serviziocivile@ilgiglio.org

oppure chiama il numero 090/9281274.

Di seguito è possibile scaricare i documenti:

Sintesi del Progetto –  ALLEGATO 2

Bando Sicilia per la selezione dei volontari

Elenco Progetti Sicilia – Allegato_1

Domanda – Allegato_3

Dichiarazione titoli – Allegato_4

Informativa Privacy – Allegato_5

Decreto Criteri di Selezione

===========================================

Aggiornamento (Maggio 2018)
Progetto: “Siamo alberi nella città dei bambini spensierati”

Disponibile la GRADUATORIA DEFINITIVA del Progetto “Siamo alberi nella città dei bambini spensierati”.

Per visualizzarla clicca QUI.

La data di avvio del Progetto è Martedì 22 Maggio 2018.

===========================================

Aggiornamento ( Febbraio 2018 )
Progetto : ” Siamo alberi nella città dei bambini spensierati ” 

Il termine per la presentazione delle domande al bando per la selezione dei volontari per l’attuazione di progetti di Servizio Civile Nazionale nell’ambito del programma Garanzia Giovani, è stato prorogato al 19 febbraio 2018, ore 14:00. >>

I giovani devono essere iscritti al Programma “Garanzia Giovani”, aver sottoscritto il Patto di servizio ed essere stati “presi in carico” dal Centro per l’impiego (di seguito CPI) e/o Servizio competente.

E’ possibile visionare un estratto del nostro Progetto cliccando QUI.

Il Bando per la selezione dei volontari è disponibile cliccando QUI.

Per richiedere informazioni mandare una e-mail all’indirizzo serviziocivile@ilgiglio.org

o chiamare il numero 090/9281274.

===========================================

Aggiornamento ( Gennaio 2018 )

Progetto : ” Siamo alberi nella città dei bambini spensierati ” 

In riferimento al bando pubblicato il 21 dicembre 2017 dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 1341 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” – PON IOG – nell’ambito delle finalità istituzionali individuate da Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali,

l’ASSOCIAZIONE IL GIGLIO propone il progetto “Siamo alberi nella città dei bambini spensierati” per n. 4 volontari (giovani NEET).

Data di scadenza per la presentazione delle domande: 05 febbraio 2018 – ore 14.00

I giovani devono essere iscritti al Programma “Garanzia Giovani”, aver sottoscritto il Patto di servizio ed essere stati “presi in carico” dal Centro per l’impiego (di seguito CPI) e/o Servizio competente.

Secondo quanto sancito dall’art.3, ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:

– essere cittadini italiani;

– essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea regolarmente residenti in Italia;

– essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;

– essere iscritti al Programma “Garanzia Giovani” (da effettuarsi sul sito internet http://www.garanziagiovani.gov.it), aver firmato il Patto di Servizio ed essere stati “presi in carico” dal CPI e/o Servizio competente;

– essere disoccupati ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo 150/2015 del 14 settembre 2015 e successive modifiche e integrazioni;

– non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);

– non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;

– non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.

I requisiti di cui alle precedenti lettere a), b), c) ed e) devono essere mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

a) abbiano già prestato servizio civile nazionale per l’attuazione del Programma Garanzia Giovani; oppure abbiano interrotto il predetto servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di presentazione della domanda siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani;

b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale per la partecipazione al Programma Garanzia Giovani l’aver già svolto il servizio civile nazionale ai sensi della legge n. 64 del 2001, oppure nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale svolto nell’ambito della Garanzia Giovani per motivi non imputabili ai volontari.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle provincie autonome, pena l’esclusione dalla selezione.

Come presentare la domanda

Le domande di partecipazione devono pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 05 febbraio 2018.

Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:

– a mano IN BUSTA CHIUSA presso la nostra sede sita in via San’Antonio, 6 (c/da Baronia) – Capo Milazzo nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30

– a mezzo “raccomandata A/R” all’indirizzo di Associazione Il Giglio – via San’Antonio, 6 c/da Baronia, 98057 Milazzo (ME); per il rispetto dei termini di scadenza non fa fede il timbro postale

– con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo:   associazioneilgiglio@pec.it   da indirizzo di PEC di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato .pdf

La domanda, datata e firmata dal richiedente, deve essere:

redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2 al bando;
accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale e copia del codice fiscale;
corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3 al bando;
corredata da copia del Patto di servizio sottoscritto dall’interessato e da altra documentazione attestante la presa in carico da parte del il CPI e/o Servizio competente.

E’ possibile visionare un estratto del nostro Progetto cliccando QUI.

Il Bando per la selezione dei volontari è disponibile cliccando QUI.

Per richiedere informazioni mandare una e-mail all’indirizzo serviziocivile@ilgiglio.org

o chiamare il numero 090/9281274.

===========================================

Aggiornamento (Ottobre 2017)

Graduatoria DEFINITIVA:

E’ disponibile la GRADUATORIA DEFINITIVA della selezione dei volontari di Servizio Civile Nazionale (Bando 24 maggio 2017).

Si comunica che la data di avvio del Progetto “12 mesi nella città dei bambini spensierati (2017)” è lunedì 13 Novembre 2017.

Per visualizzare la GRADUATORIA DEFINITIVA clicca QUI.

===========================================

Aggiornamento (Settembre 2017)

Graduatoria Provvisoria:

E’ disponibile la GRADUATORIA PROVVISORIA della selezione dei volontari di Servizio Civile Nazionale (Bando 24 maggio 2017) FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DELL’UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE.

Si attende l’approvazione da parte dell’USCN per la data di avvio progetto.
Per visualizzare la GRADUATORIA PROVVISORIA clicca QUI.

La selezione è stata effettuata secondo le indicazioni del Bando SCN 24 maggio 2017 e successive note esplicative. Nello specifico, per i colloqui è stato utilizzato l’Allegato 4 del bando (“Scheda di Valutazione”) e per l’assegnazione del punteggio sono stati seguiti i CRITERI di valutazione e i punteggi riportati nella griglia, di cui all’Allegato 1 del Decreto N. 173 dell’11 giugno 2009, approvato dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (clicca QUI per visualizzarlo).

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Associazione “Il Giglio” (090 9281274).

===========================================

Aggiornamento (11 Agosto 2017)

Colloqui per Selezione Volontari:

Tutti coloro che hanno presentato la domanda di Servizio Civile per il Progetto “12 mesi nella città dei bambini spensierati (2017)” possono prendere visione del calendario dei colloqui aggiornato per la selezione dei volontari cliccando QUI.

===========================================

In riferimento al bando pubblicato il 24 Maggio 2017 dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 3206 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Sicilia, l’Associazione Il Giglio propone il progetto “12 mesi nella città dei bambini spensierati_2017” per n. 4 volontari.

Data di scadenza per la presentazione delle domande: 26 giugno 2017 – ore 14.00

Secondo quanto sancito dall’art.3, ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadini italiani;
    -cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
    -cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che lo stiano prestando ai sensi della legge n. 64 del 2001, nonché per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani e del progetto sperimentale europeo IVO4ALL;
  • abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle provincie autonome, pena l’esclusione dalla selezione.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Come presentare la domanda

Le domande di partecipazione devono pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 26 giugno 2017.

Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:

  • a mano presso la nostra sede in c/da Baronia – Capo Milazzo nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30
  • a mezzo “raccomandata A/R” all’indirizzo di Associazione Il Giglio – c/da Baronia, 98057 Milazzo (ME); per il rispetto dei termini di scadenza non fa fede il timbro postale
  • con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo associazioneilgiglio@pec.it da indirizzo di PEC di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato .pdf

La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:

redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2 al bando;
accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale e copia del codice fiscale;
corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3 al bando.

===========================================

E’ possibile visionare un estratto del nostro Progetto cliccando QUI.
Il Bando per la selezione dei volontari è disponibile cliccando QUI.

===========================================

Per richiedere informazioni mandare una e-mail all’indirizzo serviziocivile@ilgiglio.org o chiamare il numero 090/9281274.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: