La Colonia Estiva è il momento dell’anno in cui a Gigliopoli non si fanno i compiti ma si gioca soltanto, imparando ugualmente tante cose. Le attività si svolgono nelle varie aree interne ed esterne di Gigliopoli e ogni bimbo è libero nell’arco della giornata di parteciparvi. |
Salva e stampa | Informazioni per gli utenti | Domanda iscrizione |
Autocertificazione (Allegato A) | Informativa sulla privacy (Allegato B) | Autorizzazione per la privacy (Allegato C) |
Le Attività sono di due tipi e si dividono in:
GIOCO LIBERO: i bambini hanno la possibilità di organizzare liberamente il gioco. Nascondino, palla avvelenata, sette e schiaccia, balli contemporanei e profumerie, ristoranti e mercatini, indagini e avventure, capanne e case immaginarie sono i giochi che i bimbi prediligono coinvolgendo gli adulti in un vortice di fantasia e creatività che solo i più piccoli possiedono. Gli educatori pertanto rivestono in questo caso il ruolo dei supervisori, cioè lasciano liberi i bambini di esprimersi e collaborare tra loro, pur controllando attentamente le loro attività. LABORATORI: Altre attività sono strutturate come laboratori, per dare al bambino la possibilità di mettersi in gioco, imparare cose nuove e valorizzare le sue attitudini naturali.Gli adulti sono in questo caso promotori, invogliano quindi i bimbi a partecipare, li aiutano e li stimolano, portando insieme a compimento il laboratorio. Più di duecento bambini si alternano nei giardini tra giochi all’aria aperta, lavoretti creativi, laboratori musicali, giochi d’acqua e arti circensi… I quattro turni sono suddivisi in dieci giornate, in due settimane, dal lunedì al venerdì. Ogni giornata è scandita dai ritmi naturali:
Ad ogni bambino è data la possibilità, nell’arco del suo turno, di dimostrare il valore delle proprie azioni e, a chi mantiene un comportamento meritevole, è investito del titolo di Dama o Cavaliere di Gigliopoli. Alla fine di ogni turno c’è la giornata dei gavettoni, in cui i bambini portano da casa il costume da bagno e il secchiello per divertirsi tutti insieme nel giardino delle strelitzie. Alla fine dei quattro turni è il momento di mettere in atto quello che si è imparato: nella Notte Arcobaleno ogni bambino può esprimersi in quello che gli riesce meglio: danza, circo, canto, recitazione, scenografie, costruzione degli oggetti di scena, allestimento dei luoghi… |
Gentilissimi, desideravo avere qualche informazione in più, in merito alla Colonia Estiva, a partire da quando, con quali orari, i costi, se è possibile fare alcune settimane e non l’intero periodo, e quali sono i punti di raccolta autobus, Grazie mille. Elisa
Cara dottoressa Munafò,
La Colonia Estiva avrà inizio il 24 Giugno con la seguente suddivisione:
I Turno: dal 24/6 al 5/7/2013, per giorni effettivi 10;
II Turno: dall’8/7 al 19/7/2013, per giorni effettivi 10;
III Turno: dal 22/7 al 2/8/2013, per giorni effettivi 10;
IV Turno: dal 5/8 al 9/8/2013 e dal 19/8 al 23/8/2013, per giorni effettivi 10;
La colonia avrà luogo tutti i giorni feriali, e segnatamente dal lunedì e venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 18:00, con esclusione del sabato, della domenica e dei giorni festivi. L’articolazione dell’orario sarà funzionale al tipo di attività programmata nei diversi giorni della settimana.
I punti di raccolta autobus saranno stabiliti in un secondo momento, a seconda della dislocazione territoriale dei bambini partecipanti. In linee generali solitamente la partenza dei pullman è prevista per le 8:00 da Villaggio Grazia con punto intermedio a piazza Roma verso le 8:30.
Speriamo di essere stati esaurienti. Per ulteriore chiarimento La invitiamo a scaricare il seguente allegato : https://gigliopoli.files.wordpress.com/2012/09/informazioni-per-gli-utenti.pdf
Cordiali Saluti
Associazione Il Giglio