Aperte le iscrizioni alla colonia estiva 2014

BANNER copy

 Visita il sito della Fondazione Lucifero per i moduli d’iscrizione

Senza titolo-2 copia

La Colonia Estiva è il momento dell’anno in cui a Gigliopoli non si fanno i compiti ma si gioca soltanto, imparando il vivere insieme, l’amore per la natura e allenando la propria creatività.

La Colonia Estiva è offerta dalla Fondazione G. Lucifero di San Nicolò e dall’Associazione nonprofit Il Giglio.

Le attività si svolgono nelle varie aree interne ed esterne di Gigliopoli e ogni bimbo vi partecipa liberamente, scegliendo personalmente quali attitudini coltivare.

Queste sono di due tipi e si dividono in:

DSC07718GIOCO LIBERO: i bambini hanno la possibilità di organizzare liberamente il gioco. Nascondino, palla avvelenata, sette e schiaccia, balli contemporanei e “profumerie”, “ristoranti” e “mercatini”, “indagini” e “avventure”, capanne e case immaginarie sono i giochi che i bimbi prediligono coinvolgendo gli adulti in un vortice di fantasia e creatività che solo i più piccoli possiedono. Gli educatori pertanto rivestono in questo caso il ruolo dei supervisori, cioè lasciano liberi i bambini di esprimersi e collaborare tra loro, pur controllando attentamente le loro attività. 

IMG_1811LABORATORI: Altre attività sono strutturate come laboratori, per dare al bambino la possibilità di mettersi in gioco, imparare cose nuove e valorizzare le sue attitudini naturali.Gli adulti sono in questo caso promotori, invogliano quindi i bimbi a partecipare, li aiutano e li stimolano, portando insieme a compimento il laboratorio. Più di duecento bambini si alternano nei giardini tra giochi all’aria aperta, lavoretti creativi, laboratori musicali, giochi d’acqua, arti circensi, osservazione astrale, trasmissioni radiofoniche, realizzazione di cortometraggi…

IMG_2788

I quattro turni sono suddivisi in dieci giornate, in due settimane, dal lunedì al venerdì.  

I Turno: dal 23/6 al 4/7/2014, per giorni effettivi 10;
II Turno: dal 7/7 al 18/7/2014, per giorni effettivi 10;
III Turno: dal 21/7 al 1/8/2014, per giorni effettivi 10;
IV Turno: dal 4/8 all’ 4/8/2014 e dal 18/8 al 22/8/2014, per giorni effettivi 10;

Ogni giornata segue un ritmo regolare che alterna momenti di gioco ad attività manuali.

  • L’arrivo in pulmino: I bambini raggiungono Gigliopoli grazie al servizio autobus gratuito della Colonia.IMG_8159
  • L’appello e il “Concerto del silenzio”
  • La suddivisione dei compiti
    • Visita agli animali
    • Visita alle piante
  • Apertura giochi e laboratori
  • PranzoIMG_2917
  • Concerto del silenzio
  • Giochi e laboratori
  • Appello e partenza col pulmino

Ad ogni bambino è data la possibilità, nell’arco del suo turno, di dimostrare il valore delle proprie azioni e, a chi mantiene un comportamento meritevole, è investito del titolo di Dama o Cavaliere di Gigliopoli.

DSCN4989Alla fine di ogni turno c’è la giornata dei giochi d’acqua, in cui i bambini in costume da bagno e  secchiello si rinfrescano giocando nel giardino delle strelitzie.

Alla fine dei quattro turni Gigliopoli si prepara a salutare tutti i bambini con una grande festa: la Notte Arcobaleno, in cui ogni bambino potrà divertirsi, presentare i “suoi luoghi a parenti e amici mostrando loro un esmepio delle abilità che ha acquisito durante la colonia: danza, circo, canto, recitazione, scenografie, costruzione degli oggetti di scena, allestimento dei luoghi…

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 50 per turno.
Quelli ammessi ad un turno, ove vi sia disponibilità di posti, potranno far richiesta di accedere ai turni successivi.

IMG_8330

ORARIO
La colonia avrà luogo tutti i giorni feriali, e segnatamente dal lunedì e venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 18:00, con esclusione del sabato, della domenica e dei giorni festivi. L’articolazione dell’orario sarà funzionale al tipo di attività programmata nei diversi giorni della settimana.

DSC07717

 Visita il sito della Fondazione Lucifero per i moduli d’iscrizione

Pubblicato da Gigliopoli - La città dei bambini spensierati

L’associazione “Il Giglio” si propone di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi con particolare attenzione ai bambini e a tutti coloro che versano in condizione di disagio economico e sociale nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati. Promuove la partecipazione, la solidarietà e il pluralismo tra i soci favorendo il loro apporto originale al conseguimento di finalità di carattere sociale, civile, ambientale, culturale e di ricerca etica e spirituale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: