La Città del Natale 2014

Se realmente lo si vuole, la società si può cambiare, basta partire dai piccoli. Ed è per questo motivo che è stata fondata Gigliopoli, “la città dei bambini spensierati”, che queste festività proporrà per l’ottavo anno consecutivo “La città del Natale”. La cucina di nonna Natalina, il salone di Babbo Natale, l’officina degli elfi, l’ufficio postale, la mostra dei Presepi sono gli ambienti allestiti dai volontari dell’associazione Il Giglio all’interno dei locali della Fondazione Lucifero, che si apriranno ufficialmente al pubblico oggi pomeriggio alle 17 per chiudersi il 30 dicembre con il gran ballo di fine anno.
Gigliopoli si fonda su sani principi etici ed educativi. «Qui convivono bambini di tante etnie, molti di quali anche con disagi socio-economici. Il nostro obiettivo è trarre da tutti loro il meglio che sanno dare, stimolando le loro facoltà intellettive, percettive, intuitive. Cerchiamo di educarli ad uno stile di vita eco-sostenibile e rispettoso di ogni diversità» ha raccontato Angela Ollà, una dei volontari che da sempre ha creduto nel progetto.
La città del Natale è una delle iniziative con le quali l’associazione cerca di dare lustro alle attività quotidianamente svolte, facendole conoscere a tutta la cittadinanza milazzese e non solo. L’anno passato, in occasione della medesima manifestazione, vi sono state date con oltre 500 visitatori al giorno provenienti da tutta la Sicilia.
In programma è fissato anche un laboratorio teatrale, curato da Leonida Gitto, che condurrà ad uno spettacolo con tutti i bambini il 29 dicembre.
Gigliopoli accoglie per dieci mesi l’anno, tre volte a settimana, 30 bambini ai quali, tra l’altro, viene garantito un continuo supporto para-scolastico. In occasione del Natale, partirà una campagna di raccolta fondi per riuscire a realizzare per il nuovo anno un semiconvitto permanente per almeno dieci bambini.
«Ognuno di noi può fare un pezzettino per il futuro dei bambini, che rappresentano l’unica concreta speranza per la nostra società» è l’ideale che accompagna in ogni attività i volontari di Gigliopoli.

Dalla Gazzetta del Sud del 06/12/2014.

10841155_10204071357878453_142302813_n

Pubblicato da Gigliopoli - La città dei bambini spensierati

L’associazione “Il Giglio” si propone di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi con particolare attenzione ai bambini e a tutti coloro che versano in condizione di disagio economico e sociale nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati. Promuove la partecipazione, la solidarietà e il pluralismo tra i soci favorendo il loro apporto originale al conseguimento di finalità di carattere sociale, civile, ambientale, culturale e di ricerca etica e spirituale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: