L’Associazione no profit Il Giglio e la Fondazione Barone Giuseppe Lucifero di San Nicolò esprimono estrema soddisfazione ed immensa gratitudine nei confronti di tutti coloro i quali hanno partecipato alla Decima Edizione della Notte Arcobaleno dei Bambini. A conclusione delle attività estive a favore dei più piccoli, infatti, lo scorso sabato 27 agosto 2016, ha avuto luogo a “Gigliopoli, la Città dei bambini spensierati”, La Notte Arcobaleno dei Bambini, che ha visto l’allestimento dello spettacolo dal titolo “In Bianco & Nero – Alla ricerca dell’Arcobaleno” e non solo. Nel corso dell’evento, “Gigliopoli, la città dei bambini spensierati”, si è trasformata in un vero e proprio palcoscenico dei sogni. I piccoli attori gigliopolani, con l’aiuto dei registi di Gigliopoli hanno trasmesso ai presenti un forte messaggio, secondo il quale il bianco ed il nero non sono due colori opposti e non rappresentano l’uno il contrario dell’altro, piuttosto sono sinolo, unione, complementarità, dipendenza. Una storia d’amore, di tutte le forme d’amore, immersa in un mondo di favole e fantasia dove angeli trampolieri, ballerini, attori, cantanti hanno fatto del loro meglio per trascinare i presenti nel loro viaggio attraverso i colori. Ma permettere ai bambini di scoprire il magico mondo del circo e dell’arte di strada è un elemento che Gigliopoli non può mettere da parte. Artisti di strada si sono, infatti, esibiti in numeri di equilibrio e fuoco, mentre il Luna Park era in piena attività, venivano distribuiti zucchero filato e pop corn ed erano fruibili ben due mostre: una rappresentativa del tema della Colonia dei Sette Petali ed incentrata sempre sui colori dell’Arcobaleno; l’altra dedicata alla storia di Gigliopoli e delle Notti Arcobaleno. La visione interculturale della vita secondo il progetto si è, infine, coronata dello spettacolo musicale a cura de “La Banda del Pozzo” che ha allietato fino a tarda notte il popolo gigliopolano. Più di duemila persone sono state ospitate nei giardini della Fondazione Barone “G. Lucifero” per l’occasione e con il lancio dei palloncini, sono stati inviati al cielo i sogni di tutti i bambini. La più grande peculiarità di questa notte magica è stata la gratuità dell’evento ed il ripetersi delle emozioni, molteplici e diverse, durante tutta la serata. Non sia mai che la notte delle notti non possa essere vissuta da tutti allo stesso modo! Non sono esistiti limiti per la fantasia, in quello che è stato l’Evento” estivo per tutti i bambini di Milazzo e dintorni: un appuntamento da ricordare e da ripetere ancora per molti anni. Si è così dato vita ad una sorta di magia in un luogo dove poter cercare compagni di avventura è stato un gioco da ragazzi che ha accompagnato i presenti in un teatro che ha avuto ed ha come tetto il cielo, personaggi unici e surreali, la poetica dell’artificio e della finzione. Una pratica teatrale giocosa e coinvolgente che ha reso il pubblico protagonista di un sogno… Sogno, mistero ed incanto sono gli elementi che hanno caratterizzato la manifestazione che ha visto la partecipazione di diverse associazioni del territorio, per citarne una il Leo Club di Barcellona Pozzo di Gotto. Ricordiamo che anche la collocazione dell’iniziativa in questo luogo ha avuto un suo significativo perché: permettere ai bambini di riscoprire il rapporto con i ritmi e le ricchezze della Natura e di progettare uno sviluppo educativo ecologicamente e socialmente sostenibile, incentrato sul rispetto dell’uomo e dell’ambiente. L’Associazione “Il Giglio” e la Fondazione Barone Lucifero ringraziano ancora una volta gli intervenuti e quanti, essendo presenti, hanno prestato il loro contributo con foto, video, commenti e quant’altro anche attraverso la pagina facebook di Gigliopoli. Certi di riavervi presto con noi, ci permettiamo di ricordarvi che tutto quello che facciamo non ha prezzo, ma sostenerci può diventare una piacevole sorpresa. La raccolta fondi della Decima Notte Arcobaleno finanzierà il Progetto Gigliopoli e tutti i programmi previsti al suo interno. Per scoprirne di più, seguici!
La Decima Notte Arcobaleno: l’invito ufficiale
I bambini di Gigliopoli, la Fondazione Lucifero e l’Associazione no profit “Il Giglio” sono lieti di invitarLa alla X edizione della “Notte Arcobaleno dei bambini”, evento conclusivo della colonia estiva 2016, che si terrà sabato 27 agosto, con inizio alle ore 19,30, a GIGLIOPOLI, la “Città dei bambini spensierati”, che ha sede in C.da Baronia (Capo Milazzo).
In questa serata, i bambini, con la collaborazione degli adulti, metteranno in scena lo spettacolo dal titolo “Bianco & Nero – Alla Ricerca dell’Arcobaleno” che avrà inizio alle ore 20,30, quindi seguirà l’apertura del Luna Park con giochi a premi, il Gran Buffet di dolci e frutta, mentre in ogni angolo giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, artisti di strada animeranno la manifestazione. Il prosieguo della serata verrà allietato dalla musica del gruppo “La Banda del Pozzo” , formato da giovani artisti siciliani che hanno partecipato a diversi eventi, tra cui il Concerto del 1° Maggio a Roma.
L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito del progetto GIGLIOPOLI, rappresenta ormai da un decennio un importante appuntamento estivo che vede la partecipazione di tante famiglie provenienti anche da fuori provincia e costituisce un momento importante per far conoscere a sempre più gente un posto di notevole bellezza quale La Baronia di Capo Milazzo.
Certi di una Sua gradita partecipazione, porgiamo cordiali saluti.
.
Gli abitanti di Gigliopoli
La Fondazione B.ne Lucifero di S. Nicolò
L’Associazione “Il Giglio”
Online la seconda edizione di Giglio News. Restate con noi, la notte si avvicina
Anche la seconda edizione del Giglio News è andata in onda sul nostro canale youtube, lo scorso giovedì. Tutta Gigliopoli è felice di raccontare come passano i giorni in preparazione della Decima Edizione della Notte Arcobaleno dei bambini prevista per sabato 27 agosto. Ma, credeteci, venire a vedere è tutto un altro sogno… forse realizzato! Noi continuiamo ad aspettarvi. Sabato 27 agosto, 19.30. Non puoi mancare!
Online Giglio News, l’ultima delle novità per raccontarvi Gigliopoli
E’ Giglio News l’ultima trovata dei piccoli Gigliopolani per raccontarvi la vita di Colonia. Quest’anno, abbiamo deciso di stupirvi e di farvi assaporare ogni istante della vita vissuta nella Città dei Bambini Spensierati. Video, testimonianze, racconti, foto e molto altro racchiusi nella Prima e Speciale Edizione di Giglio News con Francesco e Carla, i conduttori, e la special Guest Alice. Con la collaborazione di alcune Gigliopolane già cresciute e della dolcissima valletta Alice, vi presentiamo la prima puntata. Passiamo e non chiudiamo, da Gigliopoli non è mai tutto!
Buona visione!
Inizia il countdown per la X^ Notte Arcobaleno
Il prossimo 27 agosto 2016, dalle 19.30, “Gigliopoli, la città dei bambini spensierati” ospiterà la speciale edizione della Notte Arcobaleno.
Chi va piano Fest – via alla Terza Edizione
Da Don Luigi Ciotti a Noemi Paymal, il futuro che nasce
Dopo aver avuto con noi Don Luigi Ciotti e gli alunni delle scuole del territorio milazzese che hanno reso omaggio al fondatore di Libera che del “Noi” ne fa un’arma per combattere ogni mafia, è con grande piacere che annunciamo l’arrivo di un altro personaggio formidabile dei nostri tempi: Noemi Paymal.
Antropologa di professione ed educatrice per passione, Noemi sta diffondendo l’educazione al talento, grazie ad una sinergia pedagogica che dà la priorità al bambino e al giovane di oggi e di domani. In virtù della convenzione siglata lo scorso 27 ottobre 2015, tra la Fondazione “Barone Lucifero San Nicolò”, l’Associazione “Il Giglio” e Pedagogia 3000 con Noemi Paymal, la Città dei bambini spensierati accoglierà nuovamente Noemi per degli incontri pensati per educatori, insegnanti e genitori. Dopo la conferenza di presentazione che si terrà il 19 maggio alle ore 17.00 a Catania, sul tema “Cultura di Pace e Pedagogia 3000”, venerdì 20 maggio alle ore 15.30 presso l’Aula Magna della Scuola “G. Meli” di Furnari si terrà un corso di aggiornamento per insegnanti. Il 21 ed il 22 maggio, dalle ore 9.00 alle 18.00, invece, a Gigliopoli, si svolgerà un workshop sugli strumenti pedagogici integrali e complementari post trauma 3000 e sulla Scuola dei 7 Petali per la pace.
L’antropologa francese, infatti, è famosa nel mondo per essere stata ideatrice di Pedagogia 3000 e promotrice di EmAne, la nuova educazione che attraverso la “Scuola dei Sette Petali” diffonde un modello educativo innovativo nei confronti del bambino del Terzo Millennio che potrà essere consapevole di essere parte del mondo sociale, ecologico, ambientale e spirituale da custodire ed ha permesso la realizzazione di una nuova interessante realtà: nascerà a Gigliopoli una delle Dodici Scuole dei 7 Petali.
A seguire un link ad un video di Noemi Paymal e link ai siti e alle pagine Facebook relative al metodo educativo Pedagoogia 3000 e all’associazione “Il Giglio” che ospiterà il Workshop:
Intervista a Noemi Paymal
https://www.youtube.com/watch?v=RXiiHsOpBqo&feature=youtu.be
Info su Pedagooogia 3000
www.pedagooogia3000.info
www.facebook.com/Pedagogia3000/?fref=ts
Info su Gigliopoli
www.gigliopoli.org
www.facebook.com/Gigliopoli/?ref=ts&fref=ts
In allegato si invia la locandina dell’evento scaricabile online.
Per iscrizioni al Workshop:
Gigliopoli – Resp. Angela Ollá 0909281274
info@ilgiglio.org
Cecilia Caccamo
3498764558-ceciliaceramiche@gmail.com
Daniela Andaloro
3898325443-dandaloro@libero.it
Aspettando Don Luigi Ciotti
Per la terza volta, l’Associazione “Il Giglio” e la Fondazione Barone Lucifero accoglieranno a Gigliopoli, Don Luigi Ciotti.
Ambasciatore della Città dei bambini spensierati, Presidente di Libera, colui che con il suo esempio sta cambiando il mondo e scuotendo le coscienze, giovedì 28 aprile 2016 dalle ore 11.00 incontrerà le scuole, i giovani e tutti coloro avranno il piacere di dedicargli del tempo. Noi vi aspetteremo e saremo felici di accogliere voi e Don Ciotti, fermamente convinti che i giovani rappresentino il futuro, che la società abbia ancora una chance e che chi spende la propria vita a servizio della legalità lascia un seme di speranza alle generazioni che verranno.
Partecipazione e divertimento alla IX Ed. della Festa della Primavera

Il mondo a Gigliopoli, grazie al progetto promosso da Intercultura
Lo scorso venerdì 15 aprile, Gigliopoli è stato luogo di incontri speciali. La Città dei bambini spensierati, infatti, ha ospitato ragazzi provenienti da tutto il mondo che, la scorsa settimana a Milazzo e Messina, sono stati protagonisti di due scambi culturali, grazie al progetto promosso da Intercultura ONLUS. L’Istituto Linguistico, Classico e Scientifico di Milazzo ha accolto una scuola olandese, grazie all’ospitalità di famiglie milazzesi. A settembre, invece, sarà la volta degli italiani che andranno in Olanda. A Messina, sono stati ben nove i ragazzi stranieri provenienti da altrettanti Paesi del mondo, ospiti della Città, i quali hanno partecipato a degli incontri, potendo fare tesoro sia delle esperienze vissute in alcune scuole che negli incontro dediti alla conoscenza del territorio.
Venerdì scorso, la cena sociale a Gigliopoli è stata la giusta occasione per permettere ai ragazzi di godere del verde siculo e della natura di Capo Milazzo, saggiando l’ospitalità e l’affetto del popolo gigliopolano. Un incontro fortemente voluto sia dalla Segretaria della Fondazione Barone G. Lucifero, Dott.ssa Lucia Lombardo, che dalla Presidente di Intercultura Milazzo, Dott.ssa Eleonora Russo e dalla Prof.ssa Caterina Nicosia, Preside dell’I.I.S. “G.B. Impallomeni” di Milazzo.
L’incontro è stato presenziato anche dai rappresentanti dell’Associazione “Il Giglio” e da altri volontari di Intercultura, tra i quali la Dott.ssa Francesca Alviero, responsabile dei soggiorni all’estero per il centro locale di Messina Intercultura, che ha posto l’accento sulle modalità di cambiamento della formazione interculturale dei ragazzi. “E’ una tale full immersion per un ragazzo che vive questa esperienza, che alla fine il suo modo di essere inevitabilmente sarà influenzato. Un modo di crescere alternativo e stimolante, che fa della diversità una risorsa.” A fare da eco al suo pensiero, le parole della Presidente Russo che ci ha spiegato che in Sicilia e Calabria Sud sono 16 i centri Intercultura su 152 italiani. In provincia, i volontari che accolgono i ragazzi fanno capo ai centri di Milazzo, Messina e Patti.
Olandesi, turchi, finlandesi, messicani, brasiliani, cileni, paraguaiani, indonesiani, cinesi e tailandesi, oltre che siciliani , si sono ritrovati nelle verdi distese gigliopolane, dove, da sempre, si fa tesoro della diversità esaltandone le mille sfaccettature.
Estremamente soddisfatta dell’andamento del progetto, si è mostrata anche la Prof.ssa Caterina Nicosia, che ha accettato di buon grado la proposta avanzata da Intercultura. Il desiderio di ampliare gli orizzonti delle esperienze di ciascun ragazzo è sempre stato tra i pensieri della Preside che, già negli anni precedenti ha avuto modo di fare questa esperienza, seppur in piccolo. “Quest’anno, fortemente, abbiamo voluto che la scuola si avviasse fattivamente ad una percentuale più alta di scambi culturali. Chiaramente, il sogno dell’Istituto sarebbe quello di arrivare ad effettuare scambi per circa il 90/95% degli iscritti. Questa sarebbe un’ottima soluzione di crescita, grazie alla quale verrebbero abbattuti i costi ed i ragazzi verrebbero seguiti da un’Associazione, dalle scuole, dalle famiglie preposte ad accogliere. Questa è la possibilità di un reale ampliamento di formazione, usi e costumi. Si parla di cultura con “C” maiuscola, perchè solo vivendo la vita degli altri popoli è possibile comprendere al meglio il fratello del Paese lontano. Inoltre, – ha continuato la Nicosia – un dato da non sottovalutare riguarda il nostro territorio che ha reso questi ragazzi davvero entusiasta. Questo, infatti, potrebbe essere anche un buon progetto da altri punti di vista indiretti, pensando, ad esempio, allo sviluppo del turismo di Milazzo che può auspicare ad essere di alto livello“. Una simbiosi tra la scuola e Intercultura per un alto ideale di formazione degli studenti come persona. “Siamo in momento particolare dell’Europa – ha riflettuto la Prof.ssa Caterina Nicosia – e per questo auspico che queste esperienze possano anche far riflettere sulle opere dei nostri padri che si sono battuti per una Europa unita che ha visto la luce proprio a Messina, luogo in cui si è firmato il trattato che ha istituito la CEE.”
Una formazione che faccia della persona un contenitore di idee, filosofie, conoscenze derivanti da diverse culture e utilizzate al meglio: “Prendere dagli altri ciò che io non ho, donando a loro un pezzetto di me” – questo flusso di energie racchiude in sé il senso del progetto portato avanti dall’Impallomeni insieme ad Intercultura.
Intercultura è una ONLUS che “promuove e organizza scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno circa 1800 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero ed accogliendo nel nostro paese un migliaio di giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. – come è spiegato sul sito ufficiale – Inoltre, Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali. Tutto questo per favorire l’incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse ed aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo.”
L’Associazione rappresenta in Italia l’AFS (AFS Intercultural Programs) e l’EFIL (European Federation for Intercultural Learning). Grazie a queste affiliazioni, ha statuto consultivo all’UNESCO e al Consiglio d’Europa e collabora ad alcuni progetti dell’Unione Europea, oltre ad avere rapporti con i nostri Ministeri degli Esteri, della Pubblica Istruzione e della Solidarietà Sociale.
“Si tratta di una realtà davvero bella che porta in serbo ideali per una società perfettibile, nella quale abbattere i pregiudizi è facile, perchè in ogni parte del mondo i ragazzi si comprendono allo stesso modo tra di loro, abbassando ogni barriera. – ha osservato la Dott.ssa Lucia Lombardo della Fondazione Barone “G. Lucifero” che conosce bene l’Intercultura ONLUS ed il loro modo di operare – Si tratta di un metodo di formazione efficace, sicuro ed estremamente gratificante, oltre che alla portata della società in cui viviamo. ”
Anche questa volta, Gigliopoli ha voluto ricalcare i suoi ideali, praticando l’accoglienza, la gentilezza e cercando di far emergere al meglio un concetto semplice: per abbattere un pregiudizio non è necessario niente di più che un sorriso.