Dove siamo

bastione

Area SIC

L’estrema punta del promontorio del Capo, ai sensi delle Direttive Comunitarie 92/43 e 79/409, é stata posta sotto tutela, in quanto considerata “Zona di Protezione Speciale”, degna di conservazione per la presenza di zone terrestri e acquatiche che si distinguono per le caratteristiche geografiche, abiotiche e biotiche, naturali o seminaturali (habitat naturali). L’area di Capo Milazzo oggetto dell’intera proposta progettuale è stata segnalata alla Comunità Europea come area S.I.C. (Sito di Importanza Comunitaria), con Decreto Ministeriale 3/4/2000. Inoltre, risulta iscritta nei formulari standard “Natura 2000” con il codice “ITA030032 Capo Milazzo”.

luoghi_clip_image002_0013
Planimetria di Capo Milazzo con l’indicazione dell’area S.I.C. (Sito di Importanza Comunitaria)

Va aggiunto, inoltre, che l’intero complesso architettonico, denominato “Fondazione Barone Giuseppe Lucifero di S. Nicolò”, relativo agli immobili della Villa e ai terreni della tenuta, è stato riconosciuto di particolare e rilevante interesse e sottoposto a vincolo storico-paesaggistico ai sensi degli art. 1 e 4 della Legge n°1089 1-6-1939 e dell’art.2 della Legge Regionale 1-8-1977 n°80. Il complesso paesaggistico in questione richiama l’interesse sotto diversi profili culturali, di seguito esaminati: paesaggistico, naturalistico, geologico, archeologico, storico.Punta Mazza è una specie di piccolo capo, così come lo definisce il Piaggia, listato di strati d’argilla, si erge ripido e scosceso sulla spiaggia bianca, detta “della Renella”. La particolarità di questa spiaggia va messa in evidenza, all’interno di un sito dalle spettacolari caratteristiche naturali.

Torna all’indice

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: